- paesano
- paesano /pae'zano/ [der. di paese ].■ agg.1.a. [di paese, proprio di un paese: tradizioni p. ] ▶◀ del posto, indigeno, locale. ‖ caratteristico, tipico.b. [che è tipico di un piccolo centro, spec. in opposizione a ciò che è caratteristico di una grande città: abitudini p. ] ▶◀ provinciale. ‖ campagnolo, contadino. ◀▶ cittadino, urbano.2. (estens.)a. [che è caratterizzato da semplicità, genuinità e sim.: avere modi p. ] ▶◀ casereccio, genuino, semplice. ◀▶ artefatto, sofisticato.▲ Locuz. prep.: pop., alla paesana [in modo semplice: parlare alla p. ] ▶◀ alla buona.b. [che è caratterizzato da limitatezza e arretratezza: mentalità p. ] ▶◀ antiquato, arretrato, chiuso, limitato, provinciale. ↑ gretto. ◀▶ aggiornato, à la page, aperto, cosmopolita, moderno.■ s.m. (f. -a )1. [persona che è nata o abita in un paese] ▶◀ (non com.) borghigiano. ‖ contadino, (ant.) villano, (lett., scherz.) villico. ◀▶ cittadino.2. (region.) [persona che è nata o abita nello stesso paese, nella stessa città, ecc., di altri o del parlante] ▶◀ compaesano, concittadino, conterraneo. ‖ compatriota, connazionale.
Enciclopedia Italiana. 2013.